La Corta Notte delle Bambole di Vetro (originariamente La Corta Notte delle Farfalle) è un film giallo-horror del 1971 diretto da Aldo Lado. È una co-produzione italo-cecoslovacca.
Trama:
Il film segue il giornalista Gregory Moore, interpretato da Jean Sorel, che si risveglia in un ospedale di Praga, paralizzato e incapace di comunicare. Scopre di essere presumibilmente morto, ma è intrappolato in uno stato di coscienza, in cui può percepire ciò che lo circonda ma non può interagire. Attraverso frammenti di ricordi, Gregory tenta di ricostruire gli eventi che hanno portato alla sua condizione e alla scomparsa della sua fidanzata, Mira (Barbara Bach). La sua indagine lo porta a scoprire un oscuro complotto che coinvolge una setta segreta dedita a rituali macabri.
Temi Principali:
Stile e Influenza:
La Corta Notte delle Bambole di Vetro è considerato un esempio significativo del genere giallo italiano. È noto per la sua atmosfera inquietante, la colonna sonora memorabile di Ennio Morricone e la trama complessa e ricca di colpi di scena. Il film ha influenzato opere successive del genere thriller e horror, con il suo stile visivo e le tematiche psicologiche. La tensione%20psicologica è un elemento chiave del film.
Accoglienza:
Il film ha ricevuto recensioni contrastanti all'epoca della sua uscita, ma è diventato un cult nel corso degli anni. È apprezzato per la sua originalità, la sua atmosfera cupa e la sua riflessione su temi profondi come la libertà e la giustizia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page